04 dicembre 2006

04/12 7.a giornata

La lezione odierna è stata tenuta da Italo Losero, si è svolta, come di consuetudine, dalle 14:00 alle 18:00 e si può dire che sia stata una sorta di prosecuzione naturale dell'incontro di venerdi, ugualmente divisa in due sezioni, una riguardante lo sviluppo della rete, fino alla nascita di internet e del web e l’altra di approfondimento tecnico sui DNS e sui TCP/IP.
Durante le prime due ore, sono stati approfonditi alcuni aspetti riguardanti i DNS(domain name system), ovvero i nomi di dominio, e le regole e le consuetudini che ne accompagnano l'utilizzo. Sono stati trattati i problemi e le modalità di "identità" ai quali ogni computer è sottoposto: RFC 1591 (domain name system structure and delegation) , IANA (autorità di internet per l’assegnazione dei DNS) e TDL (top level domain). E’ stato evidenziato come ad ogni computer venga assegnato un nome di dominio e come questo nome venga suddiviso, in maniera gerarchica facente riferimento ad unico Root, in almeno tre diversi livelli. Ogni nazione, a sua volta, ha il compito di amministrare propri TDL e l’assegnazione dei nomi.
Si è poi parlato del PING(packet internet groper), un programma che controlla se un determinato host risulta effettivamente collegato ad internet e con quale efficienza, effettuando un relativo esempio pratico e verificando l’effettivo percorso in rete di un pacchetto di informazioni.
Il docente ci ha quindi illustrato alcune consuetudini e regole che riguardano le porte ed i protocolli di rete (TPC-transfert control protocol) ed il loro funzionamento. In particolare è stato molto interessante constatare come delle più di 65000 porte, solo poche siano aperte e come vengono utilizzate, ad esempio: la porta 80 che è dedicata al web, la 5555 che si usa per le chat e la possibilità di effettuare il port scanning per vedere quali protocolli sono abilitati e quali porte sono aperte.
Per finire abbiamo visto come dialogano web client (push) e web server (pull) una volta che sono sulla stessa porta, come si scambiano i dati e cosa significano CGI(common gateway interface) e FORM. La richiesta dati da parte del web client avviene con il Get o con il Post e la risposta con il file search. Nel primo caso(get) le variabili viaggiano nell’indirizzo(url) e si tratta del metodo più semplice, nel secondo(post) i parametri non passano dentro l’indirizzo, il canale di comunicazione dati non è quindi visibile e si evita che altri utenti possano individuare password e dati privati…. invisibili ma non per gli hacker! A questo punto per evitare che altri visualizzino i nostri dati diventa fondamentale criptarli; https, dove “s” sta per secure, è il protocollo che che cripta i dati durante il percorso, mentre l’icona del lucchetto, che si visualizza sullo schermo, sta a significare che i dati sono effettivamente protetti.
Dopo la pausa Italo Losero ha ripreso la lezione illustrando una sorta di crono-storia della rete e del suo sviluppo on-line, dalla fine degli anni ’60 fino alla nascita di internet(‘83-‘84) e del web(‘90). Tra le pagine fondamentali di questa storia “virtuale” oltre a ricordare alcuni dei maggiori protagonisti come Bob Kahn, e Wintorn Cerf, Bill Gates e Martin Davidoff, John Gilmore e John Postel, non si possono dimenticare alcuni dei momenti cardine che mi limito ad elencare per esigenze di sintesi: 1970-71. invenzione del microprocessore, espansione di Arpanet(24siti connessi), passaggio dal TCP al TCP/IP, e nascita della parola hacker; 1972. nascita delle basi per l’E-mail; 1973. nascita delle basi per l’Ethernet; 1974. Protocollo che definisce l’interconnessione, router che smista pacchetti e lavora come un processore; nascita di DOS, primo computer club; 1976. viene alla luce il primo word processor, antenato di Word, sviluppo dell’UUCP (unix to unix copy); 1977. utilizzo da parte di altri sistemi del TCP; 1977-78. diffusione dei modem; 1979. primo computer portatile; 1980-1983. si diffondono i computer nelle case e negli uffici, nascono reti diverse con nomi diversi: Fidonet , Usenet, Farnet, Eun-net, l’utilizzo dello stesso protocollo standard e di numerosi gateway permette a queste reti di comunicare; 1983-84 separazione tra Arpanet e Milnet, nasce EARN; 1985-90. nascono i gruppi di discussione, con successivo sviluppo anarchico delle discussioni( alt.drug, alt.sex, alt,rock&roll), nasce GNU(gnu is not unix) network autonomo dal quale si sviluppa Linux; 1988-89 gli utenti decidono la politica dei gruppi di discussione e autogenerano i software; 1990. nasce il web e le immagini sostistuiscono le parole.
In conclusione, si può dire che abbiamo appreso come poco alla volta, ma sempre di più le esigenze belliche e la volontà di controllo sull’utilizzo dei protocolli di scambio, pretese dai militari ,dal governo Usa e non solo, siano venute meno, o perlomeno siano state osteggiate e raggirate dagli stessi informatici inventori di Arpanet . Fino ad arrivare alla definitiva scissione tra Milnet e Arpanet, che ha favorito la nascita di internet e di quell’incredibile libero, infinito, anarchico e allo stesso tempo democratico mondo che è il world wide web!
L’ultimo quarto d’ora della lezione è stato dedicato alla ricerca e alla visualizzazione di alcuni gruppi di discussione di google e alla loro strutturazione.
Saluti atutti, ciaociao, andrea d.

Nessun commento: